Una dieta per l’ernia iatale ricca di fibre può essere la soluzione

Comment

Ernia iatale dieta

Combattere i sintomi? Ecco la dieta per l’ernia iatale.

Una dieta per l’ernia iatale ricca di fibre, può essere una soluzione al vostro disturbo. In molti casi non vi è nessun sintomo che faccia presagire la presenza di questa malattia, meno frequentemente invece, chi ne soffre si trova a fare i conti con frequenti bruciori di stomaco e reflusso acido. Per tutti coloro che poco sopportano i sintomi legati a questo disturbo e vogliono provare altre soluzioni prima di passare al definitivo intervento chirurgico, si consigliano dei piccoli accorgimenti nello stile di vita e nella dieta che aiuteranno a controllarli. Questi consigli sono utili anche a chi non lamenta alcun disturbo nonostante sia stata dignosticata la patologia, per far sì che l’ernia non si accresca ulteriormente. 

Quali alimenti preferire?

La dieta per l’ernia iatale: le fibre

Gli alimenti migliori da inserire nella dieta per l’ernia iatale, sono quelli ricche di fibre. Una delle cause scatenanti dell’ernia è infatti la scarsissima presenza di fibre nell’alimentazione quotidiana. Le  fibre si trovano nel cavolfiore, le cime di rapa, i finocchi ed il sedano ; i frutti come mele, pere, lamponi ; i cereali sopratutto integrali, le lenticchie ed i fagioli. Alternando questi alimenti nel corso della settimana,  evitando i cibi grassi, la  frittura ed i cibi più acidi, ( per maggiori informazioni sui cibi da evitare leggete il seguente articolo: “Ernia iatale: dieta consigliata“) vi sarà un netto miglioramento sia per quanto riguarda l’ernia iatale, che in generale per il nostro organismo. Una dieta sana ed equilibrata necessita anche di rispetto degli orari e delle porzioni. Una volta alzati, la mattina, fate una colazione abbondante con una tazza di latte preferibilmente vegetale o magro e cereali come la crusca o l’avena, non abbuffatevi troppo, piuttosto attendete qualche ora e fate uno spuntino di metà mattinata con un frutto come la mela. A pranzo scegliete tra una pasta con verdure senza troppi condimenti o del pesce o della carne magra accompagnati da pane e verdure. Non esagerate con gli spuntini, e la sera mangiate in modo più leggero rispetto al giorno, prediligendo i cibi semplici e magri e bevendo molta acqua durante tutto il giorno.

I contenuti presenti su questo articolo hanno carattere informativo e non si sostituiscono in nessun modo a valutazioni di medici, dietisti o nutrizionisti specializzati o a terapie in atto. Ricordate sempre prima di assumere medicinali o prodotti di consultare un medico e di leggere sempre il foglio illustrativo. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni inserite in questo articolo devono considerarsi di tipo culturale ed informativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.