Ernia iatale: dieta consigliata e piccoli accorgimenti.
Per l’ernia iatale la dieta consigliata, nonostante non possa eliminare il problema, possibile solo tramite un intervento chirurgico, aiuta grazie al cibo a controllarne i sintomi e ad evitarne l’ingrossamento. I casi di ernia iatale che presentano sintomi, sono molto rari, ma alcune volte possono presentarsi diarrea, reflusso acido, infiammazioni o difficoltà digestive, (vi consiglio di leggere il seguente articolo per ulteriori informazioni: ” Sintomi ernia iatale: quali sono i più comuni?“) . La dieta da seguire nel caso di ernia iatale, riguarda soprattutto il non abbuffarsi, ma fare dei piccoli pasti durante il corso della giornata.Preferite le colazioni più abbondanti alle cene, che dovrebbero invece essere più leggere, meno elaborate e facilmente digeribili. E’ importante non mangiare in fretta, ma sedersi a tavola e mangiare lentamente masticando bene. Una delle abitudini più sbagliate è quella di riposare subito dopo i pasti, poichè la risalita dei succhi gastrici e la conseguente acidità è maggiore se sdraiati ; sarebbe opportuno attendere almeno un’ora prima di coricarsi e fare delle leggere passeggiate.
Cibi da evitare e cibi consigliati.
Bisogna evitare i cibi che favoriscono l’acidità, come gli agrumi ed i pomodori, evitare i cibi piccanti e speziati, a base di burro,i dolci, le salse, le carni ed i formaggi grassi. Considerato che spesso causa dell’ernia iatale è il mancato apporto di fibre e liquidi, con conseguente stitichezza, è necessario bere molta acqua e limitare gli alcolici, le bevande gassate, il tè ed il caffè. Anche la modalità di cottura dei cibi è molto importante, prediligete una cucina sana con cotture a vapore o alla piastra, riducendo al minimo le fritture e le grigliate. I cibi più indicati quando si soffre di ernia iatale sono: la pasta ed il pane, meglio se integrale che favoriscono un maggiore apporto di fibre all’organismo, riso, pollo, pesce, frutta e verdura . Per quanto riguarda latte, formaggi e yogurt, cercate quelli più magri o le varie alternative vegetali. Mantenete uno stile di vita equilibrato ed evitate la vita sedentaria. Per maggiori informazioni riguardo la dieta da seguire, vi consiglio la lettura di questo articolo: “Ernia iatale dieta, ecco cosa mangiare“.
I contenuti presenti su questo articolo hanno carattere informativo e non si sostituiscono in nessun modo a valutazioni di medici, dietisti o nutrizionisti specializzati o a terapie in atto. Ricordate sempre prima di assumere medicinali o prodotti di consultare un medico e di leggere sempre il foglio illustrativo. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni inserite in questo articolo devono considerarsi di tipo culturale ed informativo.