Ernia iatale dieta, ecco cosa mangiare

Comment

Ernia iatale dieta

Ernia iatale dieta, l’importanza di prevenire

L’ernia iatale dieta può essere, davvero, la migliore arma a disposizione per difendersi da questo grave problema di salute. Quando si parla di  ernia iatale, parliamo di una malattia dello stomaco che colpisce soprattutto le persone obese o in sovrappeso. Negli altri casi, invece, stiamo parlando prevalentemente di una malattia congenita. Essa può essere riscontrata in persone con più di 50 anni e trascorrere, ad ogni modo, una buona qualità di vita avendo una buona cura della propria alimentazione e della propria dieta. Gli alimenti che vengono ingeriti in questi casi sono molto importanti, perché i sintomi dell’ ernia sono lievi. Questo tipo di dieta deve essere sana ed equilibrata, e il cibo non deve essere assunto in quantità troppo pesanti o con grandi quantità di grasso. Quest’ultimo, infatti, può portare a bruciori di stomaco o di gas.

Ecco i cibi più consigliati e la corretta dieta da seguire

Ernia iatale: dieta e alimentazione sana aiutano ad alleviare i disturbi

I principali consigli per un’ernia iatale dieta indicano che sia sempre meglio mangiare cibi cotti, poiché i cibi crudi sono più difficili da digerire. E ‘anche importante cibarsi con basse quantità di grasso ed evitare di mangiare fritti e salse troppo piccanti.  È molto importante limitare l’uso di sale. Ricordate che gli alimenti con grandi quantità di grassi caldi possono facilmente irritare il rivestimento dello stomaco e dell’intestino. Mangiate in piccole quantità e non lasciate trascorrere più di tre ore senza mangiare qualcosa di leggero. Aumentate la quantità di fibre nei pasti, mangiate cereali più raffinati, cercate di evitare gli alimenti che causano la costipazione. Non bere alcolici o caffè, o usare molte spezie, questi alimenti aumentano drasticamente l’acidità. In poche parole, bisogna evitate le verdure che causano gas. Gli alimenti che si consiglia di consumare per prevenire o alleviare i sintomi dell’ernia iatale sono i seguenti:

 

  • Carni magre, (rimuovere tutto il visibile prima della cottura).
  • Pesci: il più raccomandato è il pesce bianco, a causa della sua maggiore digeribilità.
  • Uova: Le migliori preparazioni vengono strapazzate, omelette, in camicia o sode.
  • Salumi: Ha il permesso soltanto il prosciutto di qualità.
  • Legumi: E ‘meglio portarli in piccole quantità, cotti senza accompagnamenti grassi (pancetta, salsicce o simili).
  • Verdure in abbondanza.

 

I contenuti presenti su questo articolo hanno carattere informativo e non si sostituiscono in nessun modo a valutazioni di medici, dietisti o nutrizionisti specializzati o a terapie in atto. Ricordate sempre prima di assumere medicinali o prodotti di consultare un medico e di leggere sempre il foglio illustrativo. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni inserite in questo articolo devono considerarsi di tipo culturale ed informativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.