Ernia iatale rimedi naturali di tipo fitoterapico

Comment

Approfondimenti

Ernia iatale rimedi naturali: la loro utilità

Dopo aver evidenziato la presenza di un’ernia iatale possono essere prescritti come cura diversi rimedi naturali che hanno lo scopo di contenere i sintomi, attenendosi ai consigli forniti dal proprio gastroenterologo di fiducia ma anche a quelli suggeriti da un naturopata di fiducia. In particolare l’ernia iatale può essere tenuta sotto controllo con alcuni rimedi naturali da associare alla terapia farmacologica che si incentra sull’assunzione di antiacidi o di inibitori della pompa protonica, un ruolo fondamentale compete anche alla dieta quindi bisogna seguire anche un regime alimentare sano ed equilibrato per ripristinare la regolarità intestinale e contrastare la formazione di succhi gastrici. In alcuni casi la patologia si presenta come asintomatica, quando invece l’erniazione si palesa con un quadro clinico più molesto allora il paziente evidenzierà una sintomatologia specifica caratterizzata essenzialmente dall’insorgenza del reflusso gastroesofageo, associato ad un dolore che si irradia nella zona retrosternale, non va poi trascurata l’irritazione delle mucose orali. Per maggiori notizie si rimanda alla lettura di Come curare il reflusso gastroesofageo con i consigli della fitoterapia.

Gestire la sintomatologia con i rimedi erboristici

ernia iatale rimedi naturali

Per gestire la sintomatologia con cui si palesa l’ernia iatale l’erboristeria suggerisce diversi rimedi che hanno l’obiettivo di ripristinare il benessere dello stomaco, si tratta principalmente di alcuni preparati fitoterapici che agiscono sui sintomi più fastidiosi del disturbo intestinale. Sin dall’antichità si suggeriscono vari rimedi naturali utili per eliminare l’eccesso di aria che si accumula all’interno dello stomaco, tra i più noti si consiglia di assumere il carbone vegetale in quanto possiede delle importanti proprietà adsorbenti che permettono di contrastare il gas intestinale. Un altro rimedio di tipo erboristico consiste nell’assunzione dell’argilla ad uso orale da acquistare in erboristeria, in quanto agisce come tampone contro le secrezioni che risalgono nell’esofago. Anche la melissa, la malva, la camomilla prese come infuso o tisana lenitiva sono dei rimedi utili per placare i fastidi gastrointestinali oltre ad agire come dei calmanti naturali. Per ulteriori informazioni si rimanda all’articolo Rimedi naturali gastrite: l’utilità delle piante officinali.

I contenuti presenti su questo articolo hanno carattere informativo e non si sostituiscono in nessun modo a valutazioni di medici, dietisti o nutrizionisti specializzati o a terapie in atto. Ricordate sempre prima di assumere medicinali o prodotti di consultare un medico e di leggere sempre il foglio illustrativo. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni inserite in questo articolo devono considerarsi di tipo culturale ed informativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.