Diverticolo di Zenker come si forma

Comment

Approfondimenti

Diverticolo di Zenker come si forma

Nella parete dell’esofago possono svilupparsi delle estroflessioni sacciformi, e tra le manifestazioni diverticolari più frequenti che possono sorgere a livello dell’esofago bisogna segnalare il diverticolo di Zenker. Va precisato che si tratta di un diverticolo acquisito della faringe, poiché dal punto di vista anatomico si localizza a livello della faringe a livello del triangolo di Killian, lungo la linea mediana, sporgendo sul lato posteriore nello spazio prevertebrale e può raggiungere il terzo inferiore dell’esofago; va precisato che questo distretto del corpo assolve ad una funzione da imputare all’esofageo. Dal punto di vista patologico si ha a che fare con un falso diverticolo, visto che non si registra alcun coinvolgimento degli strati della parete. Esaminando le alterazioni microscopiche dei tessuti organici che possono essere causate dallo formazione dei diverticoli si definiscono veri quelli che interessano gli strati della parete esofagea con coinvolgimento completo della mucosa, della sottomucosa, della tonaca muscolare e dell’avventizia; invece sono classificati come diverticoli falsi (pseudo-diverticoli) quelli che hanno origine dall’erniazione della mucosa e della sottomucosa quando sorge un difetto di resistenza nella parete muscolare.

Fattori eziologici

 In genere vengono colpiti con maggiore incidenza dal diverticolo di Zenker i soggetti anziani, e tra i fattori eziologici più comuni bisogna menzionare l’incoordinazione della peristalsi dello sfintere esofageo superiore che causa la formazione di un’erniazione di mucosa e sottomucosa. Tra i meccanismi che possono determinare la formazione di queste estroflessioni sacciformi viene chiamata in causa una pressione eccessiva all’interno della faringe inferiore che tende a cedere formando un diverticolo; lo sviluppo del diverticolo di Zenker viene attribuito anche alla tensione esercitata dal meccanismo occlusivo; il soggetto che risente di una deglutizione scoordinata, in associazione a rilassamento muscolare alterato e spasmo del muscolo cricofaringeo risente di un aumento della pressione all’interno della faringe distale che causa la formazione di un’ernia a livello del punto meno resistente provocando una estroflessione della parete posteriore della faringe sopra l’esofago. I pazienti colpiti da questo pseudo-diverticolo risentono come conseguenza di questa formazione anomala di sintomi caratteristici quali: disfagia, difficoltà respiratorie, rigurgito, alitosi.

I contenuti presenti su questo articolo hanno carattere informativo e non si sostituiscono in nessun modo a valutazioni di medici, dietisti o nutrizionisti specializzati o a terapie in atto. Ricordate sempre prima di assumere medicinali o prodotti di consultare un medico e di leggere sempre il foglio illustrativo. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni inserite in questo articolo devono considerarsi di tipo culturale ed informativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.